Il Palazzo

Un gioiello nel pieno centro cittadino, aperto nei confronti della città e di chi voglia condividere un’idea in grado di valorizzarlo.

DA PALAZZO STORICO A LOCATION EUROPEA
Un progetto unico nel suo genere, capace di creare un nuovo riferimento per la città
Rimasto chiuso e inutilizzato per decenni, poi acquistato da parte di privati, nel 2021 il Palazzo ha ripreso vita grazie all’iniziativa del Fashion Designer Alberto Zambelli e
dell’imprenditore Roberto Parolini Zambelli, che lo hanno scelto per sviluppare il loro progetto di location multi-tasking.
LA TUA ESPERIENZA NELLA STORIA
Dove arte e storia convivono in un’unica dimensione
Palazzo Guazzoni Zaccaria risale alla seconda metà del 1400, costruito dal condottiero Guazzoni di origini cremonesi. Nei secoli, il palazzo ha subìto diverse modifiche fino al restauro del 1920 ad opera di Giandomenico Martinelli. L’attuale proprietà lo ha acquistato dal Demanio dello Stato nel 2013 e ha provveduto ad effettuare un
eccellente restauro conservativo dell’intero immobile. L’antico chiostro, il piano nobile, le suite a piano terra, il giardino retrostante, i sotterranei quattrocenteschi e i sottotetti (nei quali sono riemersi antichi affreschi) rappresentano uno spaccato storico e raccontano le diverse epoche e gli stili architettonici che hanno attraversato.

Ogni dettaglio racconta una storia,
invitando ad abbracciare il passato
concedendosi i comfort moderni

  • XV sec.
    Edificato su un quartiere tardo medievale secondo la “memoria popolare” dalla famiglia Guazzoni, il Palazzo ha poi attraversato numerosi passaggi di proprietà.

    Un’attenta pulitura di restauro ha riportato alla luce pitture del XV sec., tra cui corone con lo stemma Visconteo. 

  • L’immagine attuale dell’edificio è frutto di conservazione storica e intervento revivalistico tipico di inizio ’900.
    anni ‘20

    Il chiostro interno mostra l’intervento strutturale maggiore eseguito in seguito: originariamente costituito solo da tre lati, è stato chiuso in seguito con l’utilizzo di colonne.

  • oggi
    Aperto per eventi pubblici e privati, l’edificio ospita oggi una foresteria, mostre, appuntamenti culturali e presto un’accademia di moda.

    Il Palazzo ha recentemente ospitato, all’interno della prima edizione di Cremona Contemporanea Art Week, opere realizzate da artisti, vedendo l’accesso alle sue sale da parte di migliaia di visitatori.